LEONARDO DA VINCI - Un genio tra le guerre
- lefusatrailibri93
- 31 gen 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 gen 2022
Bogani - Natalini
“Una volta aver provato l'ebrezza del volo, quando sarai di nuovo coi piedi per terra, continuerai a guardare il cielo.”
Probabilmente tutti noi conosciamo Leonardo da Vinci come un inventore, uno scienziato e soprattutto come un celebre artista dell'epoca rinascimentale, che tutt'ora riesce ad ispirare gli studiosi di tutto il mondo. Quante volte abbiamo studiato le sue opere a scuola?


Ma Leonardo, è stato anche uno dei massimi geni della storia dell’umanità.
Ed è ciò che troveremo in questo adattamento a fumetti edito da Kleiner Flug.
Un'opera unica e meravigliosa, disegnata da Edoardo Natalini, con la sceneggiatura di Giulio Bogani, I colori di Alessio Bernini e Giulia Botteghi.
E ora un po' di storia sul nostro genio senza tempo:
Leonardo, era un uomo che non riposava mai. La sua vita era fatta di esperimenti e opere geniali a cui dar vita. La sua curiosità non aveva limiti. Durante il Rinascimento, ha prodotto notevoli studi in campo anatomico, medico, architettonico e ingegneristico, biologico e fisico, ma era anche un compositore di innumerevoli indovinelli e sonetti.
Nato il 15 aprile del 1452 fuori dal matrimonio con il noto notaio fiorentino Ser Piero e una giovane contadina di nome Caterina, da Vinci è stato cresciuto dal padre e dalla matrigna. All’età di cinque anni si trasferì nella tenuta paterna nella vicina Vinci (la città da cui deriva il suo cognome), dove viveva con gli zii e i nonni.
Intorno ai 14 anni, da Vinci iniziò un lungo apprendistato con il noto artista Andrea del Verrocchio a Firenze. Imparò un’ampia gamma di competenze tecniche che includono la lavorazione dei metalli, le arti del cuoio, la falegnameria, il disegno, la pittura e la scultura.
Leonardo è cresciuto artisticamente in un ambiente dove si insegnava a concepire la figura umana, scolpita o dipinta, non immobile ma inserita nello spazio.
Nel 1478, dopo aver lasciato lo studio del Verrocchio, da Vinci ricevette la sua prima commissione indipendente per una pala d’altare per risiedere in una cappella all’interno di Palazzo Vecchio a Firenze, ma non la completò mai.
Tra le opere più famose di Leonardo da Vinci ci sono "Uomo Vitruviano”, “L’ultima cena” e la “Monna Lisa”.
Leonardo, inoltre è nato in un'epoca di grandi cambiamenti politici, fatto continue e sanguinose guerre ed estremismi religiosi.

Usando la sua mente inventiva, ha saputo dar vita a molte migliorie militari rispetto a quanto esistenti. Disegnò cannoni di tutti i tipi, bombarde, carri coperti con artiglieria, ma anche argani, seghe e strumenti utili per opere di ingegneria.
L’abilità di Da Vinci ha fatto spargere la voce, tant'é che lavorò per Lorenzo de' Medici, gli Sforza come consulente in architettura e ingegnere militare per Cesare Borgia.
Ma il vero interesse che lui mostrò, era quello della urbanistica e nella sistemazione idraulica di dighe e canali. Di Leonardo da Vinci si ricordano i progetti della sistemazione del canale della Martesana, la bonifica delle paludi pontine, la deviazione dell’Arno o la costruzione di un canale tra Rodano e Loira, sempre accompagnati dall’ideazione degli appositi strumenti che sarebbero occorsi per i lavori. Al periodo milanese risalgono anche i progetti dei navigli della città e di varie parti della Lombardia.
Da Vinci visse una vita a Milano e Roma tra gli studi scientifici e matematici.
Tra gli studenti che si unirono al suo studio c’era il giovane aristocratico milanese Francesco Melzi, che sarebbe diventato il compagno più vicino di Leonardo per il resto della sua vita.
Insieme a Melzi, da Vinci partì per la Francia, per non tornare mai più.
Da Vinci morì probabilmente per un ictus, il 2 maggio 1519, all’età di 67 anni. Continuò i suoi studi scientifici fino alla morte; il suo assistente divenne il principale erede ed esecutore testamentario del suo patrimonio.

In questo fumetto troviamo un Leonardo mite e pacifico, dedito all’arte e alla scienza. Sta lavorando sul Colosso, ossia il monumento equestre per Francesco Sforza. Un lavoro a cui egli dedica oltre dieci anni della sua vita e che concepisce attraverso l’uso di nuovi metodi di fusione. A seguito della fine della Pace di Lodi, con la discesa in Italia di Carlo VIII di Francia, il bronzo che doveva comporre la statua servirà invece a fabbricare cannoni. Neanche cinque anni dopo, nel 1499, il modello di argilla della scultura è distrutto dalle truppe francesi entrate a Milano e lo stesso artista è costretto ad abbandonare la città, cominciando una vita errabonda, segnata dalle difficoltà economiche e dai problemi. Si barcamena tra varie commissioni, compresi progetti per nuove armi commissionate dai Signori italiani e compie numerosi viaggi, a Venezia, di nuovo a Firenze fino a che Machiavelli non gli commissiona la famosa battaglia di Anghiari. Purtroppo anche quest’opera non vedrà mai la luce e Leonardo incassa un’altra sconfitta, perdendo il confronto con lo storico rivale Michelangelo. Leonardo vive sulla sua pelle il passaggio tra due ere, quella della seconda metà del 1400 che permette al fioritura degli splendori rinascimentali e quella di inizio 1500 che prelude invece a un nuovo secolo di sanguinosi scontri politici e religiosi.

Una lettura molto piacevole grazie all'opera ben curata. Si percepisce la figura di Leonardo come una persona piena di dubbi, dove il suo lato umano prevale. È stato bello potermi immergere nel mio periodo storico preferito che è il Rinascimento, attraverso una lettura a fumetti. Un modo divertente e leggero per imparare la storia. Sicuramente se fossi stata una studentessa di scuola lo avrei molto apprezzato e mi avrebbe alleggerito lo studio. Un approfondimento che ti rimane nella mente, grazie a moltissime illustrazioni.
DETTAGLI DEL PRODOTTO
Editore : Kleiner Flug (28 novembre 2019)
Lingua: Italiano
Pagine : 78
Prezzo cartaceo - solo copertina flessibile : € 16,15

KLEINER FLUG (Piccolo Volo), è una casa editrice che propone, con le sue collane, di far conoscere città, vita e opere di personaggi illustri attraverso il linguaggio del fumetto.

Nel vasto catalogo della Kleiner Fug
troviamo moltissime altre graphic novel come:
Moby Dick, Giulio Cesare, Galileo Galilei, Vincent Van Gogh, Cosimo de' Medici, Dante Alighieri, Romeo e Giulietta, Raffaello, Francesco Petrarca, Giotto e molti altri.
Sono tutti disponibili su Amazon e sul sito www.kleinerflug.com
Prima ero indecisa se prendere o meno questo libro.. ma adesso ti posso dire di volerlo assolutamente!!!!:):)
Come sempre sei impeccabile nel raccontare e descrivere ciò che leggi. ❤️