VITO IL GATTO BIONICO
- lefusatrailibri93
- 8 mag 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 gen 2022
Claudia Fachinetti - Silvia Gottardi & Linda Ronzoni
"Ogni giorno lo guardiamo godersi il primo sole del mattino con un piacere che scaturisce da tutte le cellule del suo corpicino, ogni giorno ci mostra come si fa ad apprezzare la vita con quello che c'è, ogni giorno tutto è nuovo e splendente per lui.
Quando nella nostra fragilità, piena di paure e di preoccupazioni, ci chiediamo se abbiamo fatto bene, se era la cosa giusta da fare, ci basta dare un'occhiata al nostro gatto bionico, vederlo che ci corre incontro col suo vocione, miamamaooo. Si, anche noi ti vogliamo bene Vito, nostri piccolo principino."

I gatti hanno molte vite, si sa, e Vito non fa eccezione. È stato un micio randagio in Sicilia, un gatto di montagna in Trentino e il boss del quartiere a Milano. Poi un incidente ha stravolto tutto e adesso è addirittura un gatto bionico! Non è sempre facile stare sui "trampoli", si procede lentamente, un passo alla volta, ma Vito è ancora un provetto cacciatore e un gran giocherellone e può sempre contare sull'amore e l'aiuto delle sue mamme, Silvia e Linda, e sull'amicizia della piccola Amelie e del suo cagnolino Ragù. Una nuova avventura stava iniziando per Vito. Questa volta, però, non era il mondo attorno a lui a essere cambiato, ma lui. Era sempre Vito, certo, sempre un gatto, ma un gatto speciale, unico: era un gatto bionico! La vera storia di Vito, gatto dalle molte vite e dalle zampe bioniche.

"Vito si acciambellò nel trasportino cercando di mettersi comodo. Stare rinchiuso non gli piaceva, ma in fondo, con i suoi umani, quelli che aveva scelto, si sentiva al sicuro."
Vito non è soltanto un gatto, ma è anche una lezione di vita. La sua storia ci fa capire che bisogna avere la forza di rialzarsi sempre nonostante le difficoltà, di lottare e non arrendersi mai. Il dolore esiste e fa parte del nostro percorso, ma ad esso si può reagire e anche se si è feriti e imperfetti possiamo continuare a vivere come gli altri.

Anche senza le due zampine, Vito continua ad essere un gatto amato e coccolato dalle sue mamme Silvia e Linda che si prendono cura di lui ogni giorno e lo aiutano nelle piccole difficoltà che può incontrare durante la routine felina.
Si sa che i gatti hanno sette vite e Vito ne è stato l'esempio perfetto. Già da piccolo la sua vita si è presentata più dura del previsto, ma lui ha reagito e ha capito fin da subito chi sarebbero stati i suoi umani per sempre. Ha scelto una famiglia che ha saputo prendersi cura di lui fin dalla prima vista, in fondo la sua prima mamma Eleonora ha capito che il destino in qualche modo l'ha portata da Vito, diventata in seguito il suo angelo custode. Mi piace credere che sia stata Eleonora ad averlo salvato in qualche modo e di avergli sussurrato all'orecchio di non mollare e di rialzarsi più forte che mai per le sue nuove mamme e per la sua amica Amelie, la vicina di casa. Lei è una bambina dolce e sveglia, e non le sfugge nulla proprio come a Sherlock Holmes, che assieme al suo cagnolino Ragù sono diventati inseparabili dal primo giorno in cui Vito si trasferì a Milano nella casa di Silvia e Linda, diventando così un gatto di città e il boss del quartiere.

Certo perché Vituzzo non si è mai fatto mettere i piedi in testa da nessuno e con le sue zampette bioniche diventò ancora più temibile. Infatti, Vito non si è mai sentito più debole degli altri, anzi ne ha fatto del suo difetto una forza di qualità e un esempio anche per gli umani. Essere diversi non è una cosa né buona né tantomeno cattiva, significa semplicemente che si è abbastanza coraggiosi da essere se stessi e Vito lo sa bene che per essere diversi, bisogna essere anche unici.
Vito non è altro che l'eroe dei felini! Attraverso questo libro si impara davvero ad apprezzare la semplicità della vita e la bellezza di un'amicizia tra un umano e un animale. E quando le cose si fanno difficili bisogna esserci l'uno per l'altro, non arrendersi e continuare a lottare, proprio come hanno fatto le mamme di Vito. Hanno scelto di donargli una seconda possibilità grazie ad un intervento complicato e costoso, ma questo non solo le ha riportato indietro il loro gatto speciale, ma le ha fatto anche aprire gli occhi su una realtà nuova, facendo conoscere a più persone la possibilità di curare i nostri animali e l'esistenza di una equipe medica in grado di farlo. Perché Vito è anche la superstar del Web, con numerosi canali come Facebook, You tube e Instagram, attraverso i quali fa conoscere, a tutti i suoi ammiratori, i progressi che compie ogni giorno. Il bello dei social è proprio questo, divulgare le informazioni e donare la speranza.


All'intero del libro troviamo moltissime foto emozionanti, che raffigurano le fasi della vita di Vito e della sua famiglia che lo ama ogni giorno, oltre a illustrazioni tenerissime.


Trovo che questo libro sia adatto per tutte le età. E' una storia vera, pura e unica che riesce a mettere il lettore di buon umore grazie alle super avventure di Vituzzo, ma anche ispirare e far riflettere allo stesso tempo, ed è grazie a storie come questa che capiamo quanto l'unione può fare la forza e che la famiglia è fatta di legami che scegliamo noi, grazie all'amore verso tutte le forme di vita.

Dettagli del prodotto
Editore : Piemme (10 novembre 2020)
Copertina rigida : 208 pagine
Genere: Libri sui gatti per bambini / Narrativa / Storie vere
Prezzo : Cartaceo € 15,67 / Kindle € 7,99
Comments