top of page

IL CASTELLO INCANTATO DI OLIA Dall’autrice di La casa che mi porta via

SOPHIE ANDERSON


La famiglia di Olia vive a Castel Mila, un’antica dimora affacciata su un grande lago, fatta con tronchi di pino e sormontata da cupole splendenti. Babusya, la nonna, dice che quelle cupole brillano perché sono piene di magia, ma Olia ha tredici anni e non ha ancora mai visto nulla di eccezionale sprigionarsi dall’edificio. Eppure un giorno riesce a scorgere un domovoi, uno spirito della casa, che si presenta come un ometto dalle sembianze volpine. Possibile allora che il vento inquietante che soffia da qualche tempo sia davvero dovuto alla magia, che preme per liberarsi dalle cupole? Per salvare il castello e i suoi abitanti dalla distruzione, Olia deve trovare il modo di entrare nel mondo da cui la magia sta sfuggendo e tentare di fermarla al più presto. Il castello incantato di Olia è un’avventura dall’atmosfera onirica e fiabesca, un romanzo ricco di personaggi da cui sarà difficile separarsi.



𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒆𝒃𝒃𝒆 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒆 𝒄𝒊 𝒇𝒐𝒔𝒔𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒈𝒊𝒂? 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒆𝒓𝒂𝒗𝒂𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒏𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒅𝒆𝒗𝒂𝒕𝒆? "𝕴𝖑 𝖈𝖆𝖘𝖙𝖊𝖑𝖑𝖔 🏰 𝖎𝖓𝖈𝖆𝖓𝖙𝖆𝖙𝖔 𝖉𝖎 𝕺𝖑𝖎𝖆" è 𝖚𝖓 𝖋𝖆𝖓𝖙𝖆𝖘𝖞 𝖕𝖊𝖗 𝖗𝖆𝖌𝖆𝖟𝖟𝖎, 𝖒𝖆 𝖘𝖔𝖕𝖗𝖆𝖙𝖙𝖚𝖙𝖙𝖔 𝖕𝖊𝖗 𝖈𝖍𝖎 𝖉𝖊𝖓𝖙𝖗𝖔 𝖎𝖑 𝖕𝖗𝖔𝖕𝖗𝖎𝖔 𝖈𝖚𝖔𝖗𝖊 𝖈𝖔𝖓𝖘𝖊𝖗𝖛𝖆 𝖆𝖓𝖈𝖔𝖗𝖆 𝖚𝖓 𝖕𝖔' 𝖉𝖎 𝖒𝖆𝖌𝖎𝖆. 🪄Non avevo mai letto nulla di Sophie Anderson, ma dopo questa storia penso che mi procurerò altri suoi libri al più presto! Questo racconto si è dimostrato piacevolmente sorprendente e soprattutto mi ha portato in un mondo lontano, più precisamente a Castel Mila. Nell'arco dell'incredibile incredibile viaggio ho conosciuto una meravigliosa adolescente Olia, boschi fatati e tanti abitanti magici. 🪄Sebbene Olia crede nella magia e nelle storielle fiabesche raccontate con grande spirito da sua Babusya, ovvero la nonnina in russo, Olia non ha mai visto nulla sprigionarsi dal castello. Sua nonna dice che anche le cupole splendenti e gloriose sono magiche e piene di segreti nascosti da secoli. 🪄All'improvviso tutto sta per cambiare, poiché una violenta tempesta sta per abbattersi sul castello e occorrerà sicuramente l'aiuto del premuroso Domovoi, una creaturina umana e allo stesso tempo con sembianze volpine. Da 500 anni è il protettore segreto dell'enorme dimora, nonostante Olia ne ha sono sentito parlare. 🪄La ragazza sarà disposta a tutto pur di proteggere il suo castello e la sua famiglia amorevole, ma per farlo sarà necessario credere che la magia esiste veramente! 🪄Olia un cuor suo l'ha sempre saputo, ma quando si diventa grandi si tende a seguire la ragione, perdendo quel spirito fanciullesco e allo stesso tempo la bellezza delle cose semplici. 🪄Per fortuna ci penseranno Babusya e Domovoi a farle intraprendere un'avventura indimenticabile nella Terra della magia proibita, piena di pericoli, e ricca di creature uscite quasi da un sogno. Solo lei sarà capace di fermare la terribile tempesta, ma questo non lo sa ancora.


Inutile dire che ho amato questa fiaba immersa nel pieno folclore russo. Rileggendo nel libro delle parole russe, questo fatto mi ha emozionato riportandomi a quando ero piccola nella mia amata Ucraina.

Apprezzo moltissimo il fatto che alla fine del libro ci sia il glossario con la spiegazione dei termini poco conosciuti, poiché è un modo utile soprattutto per i giovani nell'approfondire parole nuove e una nuova lingua.

Ho trovato questo Fantasy davvero tenero, contenente moltissime tematiche come la crescita, l'amicizia, la famiglia, l'amore verso la natura e la diversità.

Attraverso il punto di vista di Olia, si imparano a conoscere le sue insicurezze, la paura di non essere all'altezza, ma anche il suo coraggio e l'animo gentile verso tutto ciò che la circonda. Pagina dopo pagina scopriremo che sarà davvero una dura prova per lei superare gli ostacoli che si creano Nella sua mente, impedendole di vedere le sue capacità, un po' come accade nella vita reale. Il pericolo fa paura, ma fanno ancora più paura gli ostacoli che ci crea la nostra mente. Grazie a questa storia Ho imparato che per vedere le cose incantevoli dobbiamo semplicemente aprire il nostro cuore.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page