top of page

IL GIARDINO SEGRETO

Aggiornamento: 28 gen 2022


"Là dove coltivi la rosa, ragazzo mio, Non può crescere il cardo.“


Questa è una storia magica, avvolta dall'intenso profumo dei fiori, nascosti in un luogo meraviglioso, un giardino pieno di segreti dimenticati.


Il libro racconta la storia di Mary Lennox, una bambina di 9 anni nata in India dai genitori inglesi. Da sempre Mary è stata cresciuta e accudita dalla sua bambinaia e dalla servitù indiana, senza mai ricevere amore e attenzione, che solo i genitori le potevano dare. Di conseguenza, la ragazzina divenne scorbutica e viziata, avvolta da una vita aristocratica.

Ma quando all'improvviso, per un'epidemia di colera, perdono la vita entrambi i genitori e tutta la servitù, per Mary comincia un capitolo nuovo della sua vita. Sarà costretta a trasferirsi presso uno zio ricco e vedovo, il signor Archibald Craven, che vive in un enorme villa nello Yorkshire, in Inghilterra. Qui la attende una vita molto diversa dalla quale era abituata a vivere. Fin da subito, la bambina viene accolta con molta freddezza dalla Signora Medlock, la governante di casa Craven che informa Mary che lo zio non si trova quasi mai nell'abitazione e che Mary dovrà rimanere sempre nelle sue due stanze e lì divertirsi da sola. Dapprima Mary prende in antipatia la vasta residenza, le persone che vi abitano e la brughiera circostante, finché la sua curiosità infantile e un piccolo aiutino, la porteranno a scoprire ed esplorare un giardino segreto in piena fioritura e una strana magia che lo circonda, ma che per qualche motivo anni, per anni è stato dimenticato e trascurato da tutti e da tutto. Mary inizia cosi ad affrontare i segreti che mai avrebbe immaginato di scoprire. Ma conoscerà anche il significato dell'amicizia, del coraggio, del sacrificio e dell'umiltà. Conoscerà finalmente la bellezza di una vita semplice.



Nonostante possa sembrare un libro indicato ai ragazzi, la storia riesce ad essere adatta a tutte le età. Raccontato in modo semplice, ma allo stesso coinvolgente, si riesce a riflettere su molti aspetti della nostra vita e sui significati più profondi che la circondano. Dall'importanza di un'amicizia sincera e spensierata alle tematiche sul superamento di un lutto, ma anche sulla voglia di ricominciare a vivere, nonostante la vita possa già risultare difficile alla tenera età.

Una favola avvolta dalla magia e dal mistero, che è riuscita a far emergere pagina dopo pagina una vita vera per la quale vale la pena di lottare e vivere!



Inoltre, il giardino si può considerare anche una metafora, che non va inteso solamente come un luogo fisico ma anche come luogo dell’anima, che deve essere coltivato e curato ogni giorno, anche nei giorni più duri, anche dopo la tempesta, cosicché tutto possa ricominciare a fiorire e prosperare di nuovo, e a tutto ciò ci penserà solo il tempo a prendersene cura.




STORIA E CURIOSITA'


Il giardino segreto (titolo originale The Secret Garden) è un romanzo per ragazzi scritto nel 1910 dalla scrittrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett, autrice anche de Il piccolo Lord e La piccola principessa.

Se la scrittrice decise di rendere protagonista del romanzo un incantevole giardino fu per la sua passione per il giardinaggio, che considerava un’attività utile, se non terapeutica, da un punto di vista tanto mentale quanto fisico.

Durante la composizione del romanzo, l'autrice gli aveva dato il titolo provvisorio di Mistress Mary, con un evidente riferimento a una popolare filastrocca in lingua inglese intitolata Mary, Mary, Quite Contrary.


Il romanzo ebbe un rinnovato successo durante la prima guerra mondiale, fra i giovanissimi soldati alleati di lingua inglese, molti dei quali erano adolescenti, tuttavia non era considerato uno dei più importanti lavori della Burnett. Il romanzo è stato rivalutato soprattutto negli anni settanta del XX secolo e oggi è il romanzo più popolare della Burnett.


Il giardino segreto è diventato un libro quasi rivoluzionario, in quanto all'inizio del secolo sia in Europa che negli Stati Uniti, le convinzioni educative più diffuse erano molti diverse da quelle che si hanno oggi. Quando si trovavano all'aperto e vivevano con gli animali, i ragazzi - anche peraltro per la diffusione e la scarsa curabilità di gravi patologie - dovevano rispettare rigide norme igieniche per evitare pericolose malattie. Inoltre, solo la guida, l'insegnamento e la vigilanza costante degli adulti potevano garantire l'educazione di bambini e adolescenti, l'amicizia tra ragazzi poteva essere pericolosa e andava sempre vigilata dagli adulti e l'amicizia tra giovani di sesso opposto era molto pericolosa e andava controllata e limitata dagli adulti. Tutto questo in netto contrasto con il libro, dove i ragazzi possono educarsi da soli, l'amicizia tra loro può aiutarli a migliorarsi, il lavoro e la vita all'aperto garantiscono fin dalla giovane età un corpo sano e favoriscono un buon equilibrio psicologico.


DAL LIBRO AI GRANDI SCHERMI


Il libro approdò abbastanza presto al cinema, per la precisione nel 1919, anno in cui uscì The Secret Garden di Gustav von Seyffertitz, un film muto. Seguirono altre quattro trasposizioni per il piccolo e il grande schermo, la più celebre delle quali diretta da Agnieszka Holland nel 1993 e interpretata da Maggie Smith e John Lynch.


La nuova versione, che dobbiamo a David Heyman, il produttore dei film di Harry Potter e di Gravity, è stata affidata a Marc Munden, nel quale troviamo attori famosi come Colin Firth e Julie Walters.



Il film è disponibile direttamente in streaming online e in esclusiva su Amazon Prime Video dal 10 dicembre 2020. Da questo l'adattamento editoriale del film, realizzato da DeA Planeta Libri, All'interno contiene un inserto fotografico con le immagini originali del film.

DETTAGLI DEL PRODOTTO

  • Editore : De Agostini (15 dicembre 2020)

  • Lingua : Italiano

  • Pagine : 256

  • Prezzo Cartaceo: € 14,90

  • Prezzo Kindle: € 7,99









1 Comment


rossella giraudo
rossella giraudo
Jan 24, 2021

È la prima volta che lascio una recensione in un blog e non poteva che essere il tuo😊

Bellissimo articolo e bellissima recensione, sei davvero brava a catturare l'attenzione delle persone, mentre leggevo non riuscivo a distogliere lo sguardo. Amo questo romanzo e non sapevo dell'uscita del film, quindi ti ringrazio davvero tantissimo.

Non vedo l'ora di leggere i tuoi prossimi articoli ❤

Like
Post: Blog2_Post
bottom of page