CONTA SUL TUO CUORE
- lefusatrailibri93
- 10 feb 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 28 gen 2022
Andrea Maggi
"Più vi guardo e più vedo dei ragazzi che non sanno chi sono né, di conseguenza, cosa diventeranno in futuro. Sto cercando di dirvi che ciascuno di voi dentro di sé ha tutto ciò che un giorno potrà diventare, ma finché non acquisirete la consapevolezza di ciò che avete dentro, non potrete tirarlo fuori. Per questo vi ho portati quassù: per farvi capire chi siete e cosa potrete diventare".

Tutto ha inizio in una fresca mattina nell'aula scolastica della quinta liceo in una cittadina del nord Italia, dove il Professore Roberto Elpidi cerca di tenere la sua lezione di italiano alla classe, che non ne vuole proprio sapere delle solite nozioni storiche, piuttosto preferiscono scherzare e mandarsi i bigliettini tra di loro. D'altronde sono dei ragazzi di quasi 18 anni, si credono già adulti e convinti di avere il mondo ai loro piedi, ma in fondo non hanno nemmeno la certezza di cosa faranno del loro futuro.
Sono assorbiti dai loro pensieri e interessi, molto più appaganti di una lezione qualunque. Una classe dove il ognuno ha un suo carattere e pensa per sé e l'unico che riesce a tenerli ancora uniti o almeno crede di poterlo fare è proprio Elpidi.
Ed è proprio lui che ha fatto compilare ai suoi studenti dei questionari sull'orientamento in uscita dal liceo, dai quali emerge che la metà di loro, undici liceali per l'esattezza, non hanno ancora la più pallida idea di ciò che faranno una volta terminata la scuola. C'è chi scherza sul futuro, chi vuole diventare un influencer, chi vuole partecipare ad un reality trash, chi vuole diventare un ricco sfondato e chi ahimè, sceglierà una facoltà a caso.
Per orientarli verso la direzione giusta, il professore organizzerà per loro un'esperimento davvero unico!
Si tratta di un ritiro in un rifugio a Val Zambola, una località sulle Dolomiti friulane che si trova a 1.700 metri di altitudine e sarà la loro casa per un mese intero. Un posto quasi dimenticato, dove i ragazzi dovranno rimanere a stretto contatto tra loro e lontano dalle distrazioni come i social, la tecnologia e tutti i confort, ma anche lontano dai genitori e fidanzati. Una realtà del tutto nuova alla scoperta di se stessi e di conoscere il significato di vivere in gruppo e di collaborare, perché solo l'unione fa la forza. Non sarà per nulla facile sopportarsi tra gli innamoramenti improvvisi, bugie e segreti inconfessabili, dove finalmente la verità verrà a galla, l'unica che può renderci persone migliori.

"Molti pensano che la vita di un giovane scorra liscia come l'acqua di un fiume. Ma l'acqua di un fiume è liscia soltanto in superficie, perché appena sotto, anche se non li vedi, ci sono gorghi, vortici, correnti impetuose, che se non hai la forza di contrastare, ti trascinano via. Ovvio che se non ti immergi, non te ne accorgi."
Andrea, Chiara, Silvia, Pedro, Valentina, Filippo, Marta, Roberta, Paola, Anita e Renzo, sono i protagonisti di questa vicenda, ma il vero angelo custode di questa storia mozzafiato è Elpidi, che oltre ad essere un professore bravissimo e preparato di italiano, fin da subito si è dimostrato con i ragazzi il loro mentore nel percorso scolastico e soprattutto quello umano. Ha voluto tramandare ogni cosa che gli ha insegnato suo caro nonno. Ed è per questo che prende una decisione drastica, portando gli alunni in un rifugio dimenticato da tutti, per insegnare a loro l'importanza della solidarietà e il significato della fratellanza.
Anche se il paesaggio è mozzafiato, fin da subito la vita in montagna risulta difficile per tutti. Fa molto freddo, manca la corrente elettrica, l'allacciamento alla rete idrica e gas e per finire i risvegli mattutini con il campanaccio del professore non stimolano affatto gli studenti ai lavori pratici nel rifugio. Piano piano iniziano a uscire anche tutte le problematiche tra i ragazzi, la voce narrante balza da un ragazzo all'altro, osservando i vari punti di vista. Il lettore impara a conoscere ognuno di loro e ciò che si tengono in fondo al loro cuore, i loro segreti e le loro paure più nascoste. Ogni giorno che passa diventa sempre più difficile per i ragazzi dove la convivenza, invece di unire il gruppo, li sta distruggendo. Un'esperimento che sembra naufragare con il professore, che inizia a perdere ogni certezza e sicurezza perfino in se stesso. "Ma quale sia la nostra strada la sapremo solo dopo averla percorsa".
Ed è ciò faranno tutti loro, mettendosi alla prova senza volerlo, i loro sentimenti e le loro emozioni verranno messi in discussione. Un'esperienza unica per crescere e trovare ognuno a modo suo la rotta giusta per realizzarsi e per crescere.

"Poi, davanti al fuoco mi fece una domanda: "Lo hai sentito?", Gli chiesi cos'avrei dovuto sentire. "Il respiro della terra. La solchiamo come se ne fossimo i padroni, invece siamo soltanto creature di passaggio. Tu, io, i potenti del pianeta, tutti. Le poche cose che sappiamo ci rendono presuntuosi e ci illudono di essere invincibili, ma in realtà siamo tutti deboli e fragili. Non siamo altro che creature patetiche, Vuoi fare l'insegnante? Allora fa come la terra: ricorda ai tuoi studenti la loro fragilità. Impareranno l'importanza dell'amore, della fratellanza e della solidarietà, gli unici beni preziosi che abbiamo a questo mondo. SE MAI AVRAI DEI DUBBI FA' COME ME: ASCOLTA IL RESPIRO DELLA TERRA".
Un libro coinvolgente riuscendo a farci sentire come quei studenti, che si sentono già adulti e invincibili, ma in realtà anche noi dentro siamo creature fragili, che non smettono mai di imparare. Quante volte ci siamo smarriti durante il nostro cammino quando eravamo studenti? Ed è qui che arrivavano le nostre guide, i nostri professori che ci hanno accompagnato passo per passo nel nostro percorso. Il professor Elpidi è sicuramente uno tra questi, ha saputo con la sua determinazione e sicurezza prendere tutti gli studenti per mano e far di loro un gruppo di ragazzi maturi.
Raccontato con un linguaggio fresco e odierno con qualche nota filosofica, è una storia che parla di amicizia e di crescita, dove non basta solo aver un diploma per essere maturi. Una storia da cui possiamo imparare tutti noi, come la condivisone, il rispetto per gli altri, l'accettazione della verità e di collaborare in un gruppo.
Una lettura piacevole che consiglio a tutti coloro che vogliono rifugiarsi in montagna insieme al professore Elpidi, magari intorno al caminetto scoppiettante ad ascoltare le sue lezioni piene di filosofia che sanno di vita.

Andrea Maggi (Pordenone, 30 gennaio 1974) è un personaggio televisivo, scrittore e docente italiano.
Maggi si appassiona fin da piccolo al calcio, alla lettura, al cinema ed al teatro, scrivendo all'età di 6 anni la prima sceneggiatura. Si trasferisce varie volte, da Pordenone a San Giorgio di Livenza e poi a Bibione, per tornare, successivamente, a Pordenone, dove studia al liceo classico. In seguito frequenta l'Università degli Studi di Trieste.
Nel febbraio del 1999, si laurea in Lettere e filosofia e si dedica al giornalismo, scrivendo soprattutto per Il Gazzettino. Nel 2004 inizia la sua carriera scolastica come insegnante di Lettere.
Nel 2017, debutta sul piccolo schermo con il docu-reality di Rai 2Il collegio, nel ruolo di professore di italiano, latino ed educazione civica. Grazie al suo carattere intransigente, e alla sua sensibilità verso i giovani, diviene il professore più riconfermato del docu-reality, avendo partecipato a tutte le edizioni.
Ha pubblicato tra gli altri Morte all'Acropoli, Il sigillo di Polidoro, Guerra ai prof! , Educhiamoli alle regole. Istruzioni per crescerli responsabili e felici. Durante il lockdown è uscito in e-book Insegnare ai tempi del Coronavirus.

Dettagli prodotto
Editore : Giunti Editore (27 gennaio 2021)
Lingua : Italiano
Pagine : 216
Prezzo copertina (flessibile) : € 13,30
Prezzo Kindle : € 8,99
Questa penso sia la mia recensione preferita. Mi hai subito catapultata a quando ero una liceale e non avevo idea di cosa avrei fatto della mia vita e nonostante siano passati anni provo la stessa confusione di allora.
Comprerò senz'altro questo libro 😍❤
Sei sempre più brava ❤️